L’89% degli studenti universitari italiani utilizza strumenti basati sull’Intelligenza Artificiale, con una diffusione particolarmente marcata nei settori delle scienze, dell’ingegneria e dell’architettura. Tuttavia, solo il 32% di loro è in grado di sviluppare soluzioni proprie, segnalando un evidente divario nelle competenze tecnologiche. Nonostante questa lacuna, più del 60% degli studenti esprime interesse nell’approfondire la conoscenza dell’IA, riconoscendone il valore e le potenzialità per il futuro professionale.
Questi dati emergono dal Rapporto di ‘Planeta Formación y Universidades’, rete internazionale di istituzioni educative di cui fa parte Rome Business School, che ospiterà la presentazione del report il prossimo 20 marzo presso il suo campus di Roma, a partire dalle 9.30.
Un evento per esplorare il futuro dell’Ai nel mercato del lavoro
L’Intelligenza Artificiale sta ridefinendo il concetto di occupabilità, influenzando profondamente il mondo del lavoro. Per analizzare questa trasformazione, Rome Business School organizza un evento dedicato alla presentazione del rapporto, mettendo in luce non solo l’adozione diffusa degli strumenti di Ai tra gli universitari, ma anche le carenze nella formazione necessaria per sviluppare tecnologie avanzate.
Durante l’incontro, esperti di Ai e istruzione illustreranno i principali risultati dello studio, offrendo spunti di riflessione sulle sfide e le opportunità che l’Intelligenza Artificiale rappresenta per il futuro professionale delle nuove generazioni.
Un’occasione imperdibile per studenti, professionisti e accademici interessati a comprendere meglio il ruolo dell’Ai nel mercato del lavoro e ad approfondire le competenze richieste per affrontare le sfide dell’innovazione tecnologica.