La Sicilia sta puntando sull’intelligenza artificiale come leva strategica per promuovere l’innovazione e lo sviluppo economico. Oggi, durante il convegno “Sicilia laboratorio di sviluppo economico: risultati e prospettive” all’università Lumsa di Palermo, è stato presentato l’Osservatorio regionale sull’Intelligenza Artificiale, un’iniziativa pensata per accompagnare le imprese locali nell’adozione delle nuove tecnologie e per affrontare in modo mirato le sfide della trasformazione digitale.
Ad annunciare la nascita dell’Osservatorio è stato l’assessore alle Attività produttive, Edy Tamajo, che ha sottolineato l’importanza di considerare l’AI non come una minaccia, ma come una risorsa da governare per favorire il progresso della regione. “Vogliamo che la Sicilia sia protagonista di questa transizione epocale, affiancando le imprese con strumenti concreti e competenze d’eccellenza,” ha dichiarato Tamajo. “L’Osservatorio OS-AI sarà il punto di riferimento strategico per guidare le scelte politiche e valorizzare il capitale scientifico e imprenditoriale della nostra regione.”
Un ponte tra ricerca e imprese
L’Osservatorio si configurerà come una struttura tecnico-scientifica permanente, con l’obiettivo di creare sinergie tra istituzioni, università e mondo imprenditoriale. Sarà composto da esperti di diverse discipline, con la missione di supportare la programmazione regionale e rispondere ai fabbisogni formativi, alle opportunità tecnologiche e ai settori strategici dove l’IA può dare un forte impulso.
La governance dell’Osservatorio sarà condivisa con Dario Cartabellotta, direttore generale del dipartimento Attività produttive, per garantire un costante collegamento con il tessuto produttivo siciliano. Questo approccio permetterà all’OS-AI di fungere da vero e proprio ponte tra la ricerca accademica e le imprese, facilitando il trasferimento tecnologico e l’adozione di soluzioni digitali concrete, capaci di innovare i processi produttivi locali.
Formazione e collaborazione internazionale
Il progetto OS-AI non si limiterà a un supporto tecnico, ma sarà anche un’occasione di crescita per la cultura dell’innovazione in Sicilia. Tra le attività previste, ci saranno momenti di confronto pubblico, tavoli tematici e collaborazioni con centri di eccellenza a livello nazionale e internazionale. L’obiettivo è radicare una cultura dell’innovazione diffusa, inclusiva e sostenibile, che possa essere condivisa da tutta la comunità imprenditoriale siciliana.
La visione della Regione Siciliana
L’Osservatorio OS-AI rappresenta un passaggio fondamentale per la Sicilia, che intende non restare indietro nella corsa globale all’innovazione. “Con OS-AI stiamo gettando le basi di una politica industriale orientata alla conoscenza, alla crescita e all’innovazione,” ha concluso Tamajo. La Regione Siciliana vuole quindi porsi come un terreno fertile per lo sviluppo di competenze avanzate e tecnologie che guardano al futuro.
L’Osservatorio sull’Intelligenza Artificiale si propone di dare alle imprese siciliane gli strumenti necessari per adattarsi alle sfide del digitale e di diventare un esempio di eccellenza in Italia, creando opportunità che favoriscano la crescita sostenibile e l’innovazione tecnologica.