Intelligenza artificiale nella PA: italiani ancora scettici, ma il futuro è già qui

Solo il 24% degli italiani crede nell’impatto positivo dell’IA sulla Pubblica Amministrazione, secondo un’indagine condotta da FPA, società del Gruppo DIGITAL360. Un dato che emerge con chiarezza da Barometro PA, l’osservatorio sulla percezione della PA da parte dei cittadini italiani, realizzato su un campione di 500 persone rappresentativo della popolazione.

Eppure, l’intelligenza artificiale è destinata a rivoluzionare il settore pubblico nei prossimi anni. Come sottolinea Gianni Dominici, Amministratore Delegato di FPA: “Manca ancora consapevolezza, ma l’impatto dell’IA nel settore pubblico sarà inevitabile”.

Quali sono le paure degli italiani?

Il 26% teme che l’IA sia solo una tecnologia come le altre, con un impatto limitato sulla PA. Il 20% è ancora più critico, ritenendo che la Pubblica Amministrazione non sia pronta per questa rivoluzione. Infine, un significativo 30% non ha un’opinione, evidenziando incertezza o scarsa conoscenza del tema.

Ma quali sono i benefici attesi?

Tra chi vede positivamente l’impatto dell’IA nella PA, il 37% identifica come vantaggio principale la semplificazione del linguaggio tecnico-normativo, il 34% immagina una migliore capacità decisionale e il 33% intravede vantaggi nell’efficienza organizzativa. Solo il 12% ritiene che l’IA rappresenti un valido mezzo per selezionare con maggiore efficacia le figure professionali e le competenze necessarie nel settore pubblico.

Forum PA 2024

Questi dati saranno al centro di FORUM PA 2024, l’evento annuale di confronto tra i soggetti pubblici e privati dell’innovazione in programma a Roma dal 21 al 23 maggio presso il Palazzo dei Congressi. “Per una PA a colori, persone e organizzazioni nella rivoluzione dell’IA” è il tema di questa edizione, che si propone di approfondire le opportunità e le sfide poste dall’intelligenza artificiale al servizio del cittadino.

Oltre ai temi dell’indagine, FORUM PA 2024 ospiterà un ricco programma di convegni, workshop e seminari dedicati all’innovazione nella Pubblica Amministrazione. Tra i relatori attesi, figurano esponenti di alto livello del mondo istituzionale, accademico e imprenditoriale.

FORUM PA 2024 sarà un’occasione importante per riflettere su come sfruttare al meglio questa tecnologia per il bene comune.

Oltre ai dati presentati nell’articolo, l’indagine di FPA ha rilevato anche che:

  • Tra i cittadini che si dicono informati sull’IA, il 65% ritiene che questa tecnologia abbia già un impatto significativo sulla loro vita quotidiana.
  • La principale preoccupazione legata all’IA è la perdita di posti di lavoro (42%), seguita dalla paura di essere manipolati o controllati (38%) e dalla questione della privacy (36%).
  • Il 58% degli italiani ritiene che l’IA possa essere utilizzata per migliorare la democrazia, mentre il 42% è contrario.

L’intelligenza artificiale non è un nemico, ma un’alleata.

Se usata nel modo giusto, può aiutarci a costruire una PA più efficiente, trasparente e vicina ai bisogni dei cittadini.

Questi dati evidenziano la necessità di un’ampia campagna di informazione e sensibilizzazione sull’IA, per favorire una comprensione più approfondita di questa tecnologia e dissipare i timori infondati.