In classe senza docenti, ma con l’intelligenza artificiale. A Londra è già realtà

L’istruzione sta attraversando una rivoluzione silenziosa, alimentata dall’inarrestabile avanzata dell’intelligenza artificiale (AI). Recentemente, al David Game College di Londra, è stato avviato un esperimento senza precedenti: intere classi senza insegnanti, sostituiti da sistemi avanzati di AI.

Questo progetto pilota, che ha coinvolto un gruppo di studenti nel corso di preparazione al Gcse, solleva importanti interrogativi sul futuro dell’educazione, e pone una domanda fondamentale: siamo davvero pronti a sostituire i docenti con algoritmi?

Indice

L’AI come nuovo insegnante

Nel progetto londinese, ventidue studenti indosseranno visori per la realtà virtuale e utilizzeranno piattaforme di AI per seguire lezioni completamente gestite dalla tecnologia. Ogni studente disporrà di un profilo personalizzato, che gli permetterà di avere un programma didattico su misura.

visori scuola

La promessa dell’AI è affascinante: apprendimento adattivo, che si evolve in base ai punti di forza e debolezza di ciascun alunno. In un contesto in cui le risorse umane sono spesso insufficienti, questo approccio potrebbe sembrare un’ancora di salvezza.

Il potenziale dell’intelligenza artificiale risiede nella sua capacità di analizzare rapidamente i progressi degli studenti e offrire soluzioni immediate. I sistemi AI possono individuare con precisione le aree problematiche e correggerle, molto più velocemente di quanto potrebbe fare un insegnante umano con una classe numerosa.

Il Fattore Umano: Una Perdita Irrecuperabile?

Certo sembra tutto fantastico, me realmente l’intelligenza artificiale può rendere sostituibile il rapporto docente-alunno? Nonostante le indubbie capacità della tecnologia, è impossibile ignorare il fatto che l’insegnamento non è solo trasmissione di informazioni. È anche interazione, empatia e relazione umana. Eliminando la figura del docente, si rischia di perdere quel contatto umano che spesso fa la differenza nel processo di apprendimento. Anche se nell’esperimento londinese la classe avrà comunque il supporto di tre “coach di apprendimento”, che forniranno assistenza agli studenti, ma è evidente che il loro ruolo sarà limitato rispetto a quello tradizionale degli insegnanti.

Studenti entusiasti

Gli studenti, invece, sembrano entusiasti dell’innovazione. Per loro l’AI riesce a comprendere meglio le loro difficoltà rispetto agli insegnanti, che spesso non hanno il tempo per seguire ogni alunno in maniera personalizzata.

Tuttavia, la domanda resta: può una macchina sostituire del tutto il calore umano che un insegnante porta in aula?

Dibattito acceso

L’esperimento ha generato un acceso dibattito, non solo tra gli esperti del settore educativo, ma anche tra genitori e utenti online. Da un lato, ci sono coloro che vedono nella tecnologia una grande opportunità per migliorare l’apprendimento, soprattutto in un contesto in cui molti insegnanti non riescono a coinvolgere gli studenti.

Dall’altro lato, molti sottolineano il pericolo di disumanizzazione dell’istruzione, evidenziando come il rapporto umano tra insegnante e studente sia una parte fondamentale della crescita personale e sociale.

La situazione italiana: un investimento senza precedenti

A partire da quest’anno scolastico, anche in diverse scuole italiane è stato avviato un progetto pilota che prevede l’utilizzo di assistenti virtuali basati su intelligenza artificiale (AI) per migliorare l’apprendimento degli studenti e semplificare il lavoro degli insegnanti. Ma questa modernizzazione dell’ambiente scolastico è davvero sinonimo di miglioramento dell’apprendimento?

Negli ultimi anni, l’istruzione italiana è stata investita da un’ondata di innovazione tecnologica senza precedenti, favorita dai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Il PNRR ha messo a disposizione cifre ingenti per portare le scuole italiane nel XXI secolo. Il risultato è stato un salto tecnologico che fino a pochi anni fa sembrava impensabile: Aule immersive, progettate per simulare ambienti virtuali e offrire esperienze didattiche mai viste prima, sono ormai una realtà, laboratori STEM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria e Matematica), lavagne interattive, kit robotica e persino visori per la realtà aumentata sono ormai parte integrante delle scuole di tutto il Paese.

Ma la vera domanda che molti si pongono è se tutti questi strumenti, per quanto tecnologicamente avanzati, si traducano davvero in un miglioramento tangibile delle capacità e competenze degli studenti. Abbiamo speso miliardi per innovare le scuole, ma siamo sicuri che tutto questo stia davvero facendo la differenza?

Tecnologia: strumento o distrazione?

C’è un’ovvia fascinazione per tutto ciò che è nuovo e tecnologico. Le lavagne interattive, ormai da anni presenti nelle nostre scuole, ad esempio, permettono ai docenti di presentare lezioni multimediali e di interagire con gli studenti in modi mai sperimentati prima. Tuttavia, non sempre un maggior uso della tecnologia si traduce in un migliore apprendimento. Difatti se non utilizzate correttamente, si riducono a un semplice proiettore evoluto e rischiano di diventare una distrazione, anziché un supporto. E allora, tutto questo investimento è davvero giustificato?

In molte scuole, ad esempio, si lamenta un uso inefficace di alcune tecnologie. Visori di realtà aumentata giacciono inutilizzati perché mancano le competenze tra gli insegnanti per sfruttarli al massimo. Gli strumenti di robotica, per quanto affascinanti, sono spesso usati in maniera marginale, senza integrarsi veramente nel piano didattico. Gli insegnanti dovrebbero essere messi nelle condizioni di sfruttare appieno il potenziale di queste innovazioni, ricevendo una formazione costante e puntuale.

Un Futuro Ibrido tra Umanità e Tecnologia?

L’esperimento del David Game College rappresenta senza dubbio un momento di riflessione cruciale. La tecnologia sta avanzando a un ritmo tale da obbligarci a ripensare a come approcciarsi in modo corretto all’istruzione. Tuttavia, il dibattito non riguarda solo le potenzialità dell’AI, ma anche come bilanciare l’uso di tutte le tecnologie, ormai quotidianamente presenti in ogni classe, con il bisogno di mantenere un’interazione umana significativa.

In questo contesto, una possibile soluzione potrebbe essere un modello ibrido, in cui l’intelligenza artificiale e le tecnologie in generale svolgano il ruolo di supporto all’insegnante, piuttosto che di sostituto. L’AI e le numerose tecnologie presenti a scuola potrebbero alleggerire il carico di lavoro dei docenti, consentendo loro di concentrarsi sugli aspetti più umani e relazionali dell’insegnamento. È quindi essenziale che, nel nostro slancio verso l’innovazione, non dimentichiamo l’importanza di preservare l’umanità dell’insegnamento.

L’innovazione tecnologica ha sicuramente aperto nuove strade. Tuttavia, il vero successo del cambiamento dipenderà non tanto dalla quantità di tecnologia introdotta nelle scuole, quanto dal modo in cui questa verrà utilizzata. Se continueremo a vedere la tecnologia come una soluzione universale rischiamo di trasformare un’opportunità in un fallimento.

La scuola del futuro deve essere un luogo in cui la tecnologia supporta l’insegnamento, ma non lo sostituisce. Solo così potremo veramente parlare di un’istruzione al passo con i tempi, capace di formare le nuove generazioni per affrontare le sfide del mondo di domani.