Il Ministero della Cultura ha annunciato l’apertura del bando per l’assegnazione delle risorse del Fondo per la promozione della lettura, della tutela e della valorizzazione del patrimonio librario per l’anno 2025. Questo fondo, istituito per sostenere e potenziare le attività delle biblioteche sul territorio nazionale, rappresenta un’importante opportunità per i Sistemi bibliotecari e le Biblioteche scolastiche.
Finalità del bando
L’obiettivo principale del bando è promuovere la lettura, tutelare e valorizzare il patrimonio librario esistente, nonché migliorare l’efficienza e l’organizzazione dei sistemi bibliotecari. Attraverso questo finanziamento, si intende incentivare progetti che favoriscano l’accesso alla cultura e la diffusione del sapere, con particolare attenzione alle aree interne e periferiche del Paese.
Destinatari
Il bando è rivolto a due categorie principali:
- Sistemi Bibliotecari: Possono presentare domanda i Sistemi bibliotecari provinciali e comunali già formalmente costituiti e operanti al momento della presentazione della domanda. Il finanziamento è destinato a progetti esistenti, mirati a incrementare le attività, i servizi e la rete, e non alla costituzione di nuovi Sistemi bibliotecari.
- Biblioteche Scolastiche: Sono ammesse le biblioteche degli istituti scolastici di ogni ordine e grado (scuole dell’infanzia, primarie, secondarie e superiori), purché già istituite. Ciascuna istituzione scolastica, anche se dotata di più biblioteche in diversi plessi, può presentare una sola domanda per una sola biblioteca. Possono accedere al Fondo anche gli istituti di istruzione paritaria senza fini di lucro, non legati a società aventi fini di lucro o da queste controllate. Non sono ammesse al finanziamento le biblioteche facenti parte di atenei universitari o istituti ad essi equiparati.
Entità del contributo e Risorse disponibili
Per l’anno 2025, il Fondo dispone di una dotazione complessiva di 1 milione di euro. Le risorse saranno così ripartite:
- Biblioteche Scolastiche: Saranno finanziate, totalmente o parzialmente, le istanze ritenute valide in fase istruttoria, con un piano finanziario compreso tra un minimo di € 2.000,00 e un massimo di € 5.000,00.
- Sistemi Bibliotecari: Saranno finanziate, totalmente o parzialmente, le istanze ritenute valide in fase istruttoria, con un piano finanziario massimo di € 15.000,00
Spese finanziabili
Sono ammesse al finanziamento le seguenti tipologie di spese:
- Costi per allestimento e servizi: Noleggio o acquisto di arredi e attrezzature, acquisto di materiale librario.
- Servizi tecnologici: Noleggio o acquisto di supporti informatici, hardware e software.
- Comunicazione e promozione: Aggiornamento di siti web, advertising, organizzazione di eventi.
- Spese per personale esterno, ospiti e relatori: Logistica, spese di viaggio e soggiorno, per un importo massimo non superiore al 20% del finanziamento ottenuto.
- Spese per attività di tutela: Catalogazione e manutenzione, anche affidate a terzi. Nel caso degli istituti scolastici, spese per il personale interno o esterno, dotato di specifiche competenze professionali indispensabili al concreto svolgimento dei progetti.
Modalità e tempistiche di presentazione delle domande
Le istanze possono essere presentate esclusivamente in formato digitale tramite l’applicativo telematico accessibile sul sito della Direzione generale Biblioteche e diritto d’autore, a partire dalle ore 12:00 del 1° aprile 2025 fino alle ore 12:00 del 30 aprile 2025. È necessaria la registrazione del legale rappresentante o del dirigente scolastico, anche per coloro che hanno fatto richiesta di finanziamento nelle annualità precedenti. La registrazione e la compilazione della domanda devono essere effettuate seguendo le indicazioni fornite nella Guida alla compilazione della domanda.
Informazioni utili e contatti
Per ulteriori chiarimenti, è possibile consultare le FAQ relative al Fondo. Inoltre, per assistenza, è possibile contattare la Direzione generale Biblioteche e diritto d’autore tramite posta elettronica certificata all’indirizzo dg-bda.fondopatrimoniolibrario@pec.cultura.gov.it. Si consiglia di anticipare le richieste di assistenza alcuni giorni prima della scadenza del bando, al fine di permettere agli uffici competenti di risolvere eventuali problematiche, anche di natura tecnica.
Per ulteriori dettagli e per accedere alla modulistica necessaria, si invita a consultare il bando completo disponibile sul sito ufficiale della Direzione generale Biblioteche e diritto d’autore.