Contributi ai comuni per aree sosta camper e spazi ricreativi

ai generated, camper, man, lake, fishing, water, the needle, landscape, nature-8905944.jpg

Finalità

Questo bando rappresenta un’opportunità unica per migliorare l’attrattività turistica e incentivare un turismo sostenibile. I benefici ricadranno non solo sui camperisti, ma anche sull’economia locale grazie all’incremento dei flussi turistici.

L’obiettivo principale è promuovere il turismo itinerante all’aria aperta tramite la realizzazione o la riqualificazione di aree di sosta per camper e caravan. Si punta a:

  • Sviluppare un turismo sostenibile dal punto di vista ambientale, economico e sociale.
  • Incrementare la fruibilità del territorio durante tutto l’anno.
  • Migliorare l’accessibilità delle località turistiche, anche per persone con disabilità.
  • Destagionalizzare i flussi turistici.

Destinatari del Bando

Possono partecipare all’avviso i Comuni della Calabria, con aree di attrazione culturale e naturale di rilevanza strategica. Sono ammissibili anche i Comuni a cui soggetti privati hanno proposto di destinare aree di proprietà privata per questo scopo. Ogni Comune può presentare una sola domanda.

Entità del Contributo e Risorse Disponibili

La dotazione finanziaria complessiva è di 2.886.466 euro, suddivisa in:

  • 865.939,80 euro (30%) per interventi di riqualificazione.
  • 2.020.526,20 euro (70%) per nuove realizzazioni.

Ogni progetto potrà ricevere:

  • Fino a 70.000 euro per la riqualificazione.
  • Fino a 150.000 euro per nuove realizzazioni.

Il contributo minimo per area è:

  • 50.000 euro per la riqualificazione.
  • 100.000 euro per nuove realizzazioni.

I fondi sono erogati fino ad esaurimento delle risorse disponibili.

Tipologie di Interventi Ammissibili

Il bando finanzia interventi volti a:

  • Realizzare nuove aree di sosta attrezzate.
  • Riqualificare aree già esistenti.
  • Migliorare l’accessibilità per persone con disabilità.
  • Integrare soluzioni per la sostenibilità ambientale, come la riduzione dell’impatto ambientale e l’uso di energie rinnovabili.

Gli interventi devono rispettare criteri di sostenibilità, accessibilità e innovazione tecnologica.

Modalità di Presentazione della Domanda

Le domande devono essere presentate esclusivamente tramite la piattaforma online della Regione Calabria (https://documentale.regione.calabria.it/portale/) seguendo queste fasi:

  1. Accesso alla piattaforma e profilazione tramite SPID.
  2. Compilazione dei moduli digitali (Domanda di contributo e Formulario di progetto).
  3. Caricamento della documentazione richiesta.
  4. Firma digitale e trasmissione della domanda.

La scadenza è fissata alle ore 13:00 del 27 febbraio 2025.

Documentazione Richiesta

La domanda deve includere:

  • Dichiarazione del legale rappresentante.
  • Progetto tecnico-economico o esecutivo.
  • Relazione tecnico-illustrativa.
  • Cronoprogramma e quadro economico.
  • Dichiarazione di compatibilità con strumenti urbanistici.

Criteri di Valutazione

Le domande saranno valutate in base a:

  • Localizzazione dell’area.
  • Prossimità a centri storici o aree turistiche.
  • Livello di progettazione.
  • Numero di piazzole e superficie dell’area.
  • Interventi per la sostenibilità ambientale e l’accessibilità.

Saranno premiati i progetti che prevedono dotazioni aggiuntive come colonnine di ricarica elettrica, aree picnic e sistemi di videosorveglianza.