La scuola italiana sempre più digitale: i dati del Rapporto Osservatorio Scuola Digitale 2024
Rapporto Osservatorio Scuola Digitale 2024, che ha analizzato lo stato dell’arte della digitalizzazione nelle scuole italiane
Rapporto Osservatorio Scuola Digitale 2024, che ha analizzato lo stato dell’arte della digitalizzazione nelle scuole italiane
I docenti, in prima linea in questo processo, dovranno essere adeguatamente formati per poter trasmettere agli studenti le conoscenze di base sull’Ai, ma anche per sviluppare le loro competenze pratiche nell’utilizzo degli strumenti digitali. È indispensabile che gli insegnanti siano in grado di affrontare temi delicati come l’etica, la privacy e la sicurezza informatica,
Il Ministero dell’Istruzione ha finalmente dato il via libera al concorso per il reclutamento di nuovi Direttori dei Servizi Generali e Amministrativi (DSGA)
Concorso DSGA 2024: via libera alle selezioni Leggi tutto »
Un nuovo studio condotto dall’Istituto Ifo e dall’Università di Losanna ha svelato una verità scomoda: i tagli alla spesa pubblica per la scuola stanno danneggiando gravemente il rendimento dei nostri studenti.
Tagli alla scuola: un prezzo troppo alto per gli studenti Leggi tutto »
Il mondo dell’educazione è in costante evoluzione, e le nuove tecnologie hanno introdotto un ventaglio di possibilità prima inimmaginabili.
Le nuove tecnologie in classe: alleati o nemici dell’apprendimento? Leggi tutto »
In una recente dichiarazione, il Ministro ha sottolineato il suo impegno per il miglioramento delle condizioni economiche degli insegnanti. A tal proposito, ha evidenziato la chiusura del contratto fermo da tre anni, relativo agli anni scolastici 2019/21, con lo stanziamento di 300 milioni di euro.
L’integrazione dell’Intelligenza Artificiale (IA) nelle scuole italiane rappresenta una sfida significativa, carica di potenzialità ma anche di ostacoli.
L’introduzione della marcatura avrà un impatto significativo nel contesto educativo. Insegnanti e valutatori saranno in grado di distinguere più facilmente tra il lavoro originale degli studenti e quello generato dall’Ai, garantendo così un processo di valutazione più equo e trasparente.
Altissima la percentuale, tra i giovani, di chi ha usato almeno una volta uno strumento di intelligenza artificiale. Il 60% lo ha fatto per completare i compiti, il 18% per rispondere a test, il 13% per comporre saggi e temi. E ben il 68% ha riferito che continuerà a utilizzare gli strumenti a disposizione.
La Camera dei Deputati ha dato il via libera definitivo al Dl Sport e Scuola, un provvedimento che introduce diverse misure volte a migliorare la qualità dell’istruzione italiana e a renderla più inclusiva.
Dl Scuola 2024: via libera alla Camera, verso una scuola più inclusiva e di qualità Leggi tutto »
Il sindacato propone un innovativo strumento di formazione per i docenti, basato su una declinazione di ChatGPT dedicata al mondo scolastico.
Ai nelle scuole, la Uil annuncia una sperimentazione per i docenti in Alto Adige Leggi tutto »
L’intelligenza artificiale entra nelle scuole italiane, non per sostituire i docenti, ma per affiancarli e supportarli nel loro importante compito educativo
Il dibattito sul dimensionamento scolastico in Italia si riaccende. Al centro delle preoccupazioni c’è il rischio di tagli eccessivi proprio sugli istituti di primo grado.
Rischio accorpamenti per le scuole italiane: stop alle polemiche o tagli in vista? Leggi tutto »
La scuola italiana si appresta ad entrare nell’era dell’intelligenza artificiale. A partire dall’anno scolastico 2024-2025, prenderà il via una sperimentazione su larga scala di assistenti virtuali basati sull’AI
Da settembre inizia la sperimentazione degli assistenti virtuali a scuola Leggi tutto »
Il regolamento europeo sull’intelligenza artificiale introduce importanti misure per contrastare l’uso improprio dell’AI nella produzione di compiti scolastici.
L’esame di maturità, da sempre un traguardo fondamentale per gli studenti, segna il culmine del percorso scolastico e l’ingresso nel mondo universitario o lavorativo. Nell’era digitale, però, il modo in cui i maturandi si preparano e affrontano questo esame sta subendo un cambiamento significativo: l’intelligenza artificiale (IA) sta diventando un nuovo e controverso strumento di supporto.
Intelligenza artificiale: nuovo strumento per i maturandi? Tra preparazione e rischi Leggi tutto »
In questo articolo, proponiamo tre attività didattiche pratiche che sfruttano il potenziale dell’IA per rendere l’apprendimento più efficace e divertente.
Intelligenza Artificiale nella didattica: 3 attività innovative da fare a scuola Leggi tutto »
La scuola del futuro è un luogo in cui le tecnologie immersive e l’IA saranno utilizzate per creare esperienze di apprendimento coinvolgenti, personalizzate e inclusive.
La scuola oltre: nuova didattica tra metaverso e realtà aumentata Leggi tutto »