Alibaba presenta Qwen, l’IA open-source più potente
Negli ultimi tempi, l’intelligenza artificiale (IA) cinese ha guadagnato una posizione di rilievo sulla scena globale
Alibaba presenta Qwen, l’IA open-source più potente Leggi tutto »
Negli ultimi tempi, l’intelligenza artificiale (IA) cinese ha guadagnato una posizione di rilievo sulla scena globale
Alibaba presenta Qwen, l’IA open-source più potente Leggi tutto »
DeepSeek, l’app cinese di intelligenza artificiale che nei giorni scorsi aveva fatto tremare i mercati, raggiungendo i primi posti nei download, è sparita dagli app store italiani di Google e Apple
Tuttavia, secondo il report realizzato da Thea Group per IBM e presentato al World Economic Forum 2025, oltre il 60% di queste attività non sarà automatizzato, ma potenziato dall’IA. Per sfruttare al massimo queste opportunità, sarà essenziale affrontare l’inadeguatezza delle competenze che attualmente riguarda il 50% della forza lavoro nei Paesi analizzati
Il Festival di Sanremo 2025 si avvicina e, secondo le previsioni di ChatGPT, Giorgia è la favorita per la vittoria con il suo brano “La cura per me”
Giorgia vince il Festival di Sanremo 2025: questa è la previsione di ChatGPT Leggi tutto »
Un recente studio di Futureberry rivela che l’82% dei giovani tra i 20 e i 30 anni vede l’intelligenza artificiale
L’intelligenza artificiale conquista le nuove generazioni Leggi tutto »
Il Decreto DCCII, entrato in vigore in questi giorni, si presenta come una guida per orientare il cammino verso l’impiego di questa tecnologia, in linea con la dignità umana, l’etica e la trasparenza.
Il Vaticano e l’Intelligenza Artificiale: una bussola etica per il futuro Leggi tutto »
I data center rappresentano le fondamenta delle moderne infrastrutture digitali, ospitando server in grado di alimentare applicazioni mobili, servizi online e strumenti di IA generativa. Grazie a questo investimento, Microsoft punta a rafforzare ulteriormente la propria leadership tecnologica
Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’innovazione tecnologica, con sviluppi significativi nell’intelligenza artificiale
2025: anno di svolta per intelligenza artificiale e tecnologie emergenti Leggi tutto »
DeepSeek rappresenta un esempio di come la Cina stia investendo in tecnologie che potrebbero ridefinire gli equilibri globali
DeepSeek: la svolta cinese nell’Intelligenza Artificiale Leggi tutto »
L’Unbound Academy si basa su un sistema di apprendimento interamente gestito dall’intelligenza artificiale, affiancato da algoritmi proprietari in grado di adattarsi al livello di ogni studente
Scuola senza docenti? L’esperimento rivoluzionario dell’Unbound Academy negli USA Leggi tutto »
L’Italia e l’intelligenza artificiale (AI): una relazione ancora tutta da costruire. Nonostante l’evidente potenziale di questa tecnologia nel trasformare il tessuto produttivo del Paese, solo l’11,4% delle imprese italiane ha integrato l’AI nei propri processi.
Intelligenza artificiale: solo l’11% delle imprese italiane la usa Leggi tutto »
La Conferenza delle Regioni ha recentemente approvato l’intesa per distribuire 20 milioni di euro dal Fondo per l’Innovazione Tecnologica e la Digitalizzazione. Questo sostegno economico permette alle amministrazioni regionali e comunali di avviare studi di fattibilità e progetti pilota che sfruttano l’Ai per affrontare problemi critici e migliorare i servizi ai cittadini
L’intelligenza artificiale (IA) si conferma un prezioso alleato nel campo della cardiologia, aprendo nuove prospettive nella diagnosi
Il rapporto Accenture Life Trends 2025 dipinge un panorama di sfide e opportunità per le aziende e la società
Life Trends 2025: Il futuro delle tendenze digitali Leggi tutto »
Tra i punti salienti della legge, vi è la riorganizzazione della Rete Telematica Regionale Toscana (RTRT) e del Sistema Informativo Regionale (SIR) per adeguarsi alle previsioni del regolamento europeo sul cloud per la Pa
Tra le attività in cui viene applicata la stesura di report è l’applicazione più diffusa, con il 27,7% dei lavoratori che si affida alla tecnologia per redigere documenti. Seguono l’invio di messaggi, utilizzato dal 24,6%, e la scrittura di e-mail professionali, con il 23,3% degli utenti
Ad annunciarlo è stato il presidente di Formez, Giovanni Anastasi, nel corso di un’audizione alla Camera davanti alla Commissione parlamentare bicamerale per la Semplificazione. “Camilla”, così si chiama l’assistente virtuale, è il frutto della collaborazione tra Formez e CSI Piemonte, ed è operativo sul portale dell’ente per fornire risposte in tempo reale su tutto ciò che riguarda i concorsi Forme
Il rischio è che la guerra diventi una realtà sempre più disumanizzata, in cui il controllo umano sarà progressivamente marginalizzato. Una prospettiva che richiede un urgente dibattito internazionale per regolamentare – o fermare – l’uso dell’Ai nei conflitti armati
l disegno di legge sull’intelligenza artificiale (ddl AI), è al centro del dibattito parlamentare con oltre 400 emendamenti presentati.
Le proposte di modifica al ddl sull’Intelligenza Artificiale Leggi tutto »
Google ha introdotto Gemini, il suo avanzato assistente di intelligenza artificiale, nell’app Google Messaggi. Dopo il primo annuncio a maggio 2024, il rollout graduale è iniziato a giugno, portando questa innovativa funzionalità sui dispositivi Android compatibil