Diritto e nuove tecnologie

Giustizia digitale

Giustizia amministrativa e Ai: il Consiglio di Stato punta sull’innovazione per rendere aumentare l’efficienza

l Consiglio di Stato fa un nuovo passo verso la trasformazione digitale e affida a IBM Consulting, insieme ai partner NetService e N&C (gruppo Italit), lo sviluppo di una piattaforma di intelligenza artificiale pensata per supportare i processi interni della giustizia amministrativa.

Giustizia amministrativa e Ai: il Consiglio di Stato punta sull’innovazione per rendere aumentare l’efficienza Leggi tutto »

“Ghiblification” e AI: la valanga di immagini dello stile Ghibli hanno invaso i sociale e messo in evidenza le falle del copyright

Il boom è durato poco. Dopo ore di generazioni frenetiche e condivisioni virali, il generatore di immagini ha cominciato a rifiutare le richieste. Prompt come “trasforma questa foto in stile Ghibli” venivano bloccati con messaggi automatici che segnalavano la violazione delle policy di contenuto

“Ghiblification” e AI: la valanga di immagini dello stile Ghibli hanno invaso i sociale e messo in evidenza le falle del copyright Leggi tutto »

Intelligenza artificiale e cyberbullismo: il nuovo reato di deepfake nella delega approvata in Senato

Secondo la norma, chiunque diffonda immagini, video, voci o suoni falsificati attraverso sistemi di AI, arrecando un danno ingiusto, rischia la reclusione da uno a cinque anni. Il reato è perseguibile su querela della vittima, ma diventa d’ufficio nei casi più gravi, come quando coinvolge minori, persone incapaci o pubbliche autorità

Intelligenza artificiale e cyberbullismo: il nuovo reato di deepfake nella delega approvata in Senato Leggi tutto »

Senato-della-repubblica

Il Senato approva il Ddl sull’intelligenza artificiale: ecco le principali novità

Con 85 voti favorevoli, 42 contrari e nessun astenuto, il Senato ha dato il primo via libera al disegno di legge sull’intelligenza artificiale (IA), che ora passa alla Camera per l’esame definitivo. Il provvedimento introduce principi e normative per disciplinare l’uso dell’IA in diversi settori, dal copyright alla sanità, fino alla pubblica amministrazione e alla cybersicurezza

Il Senato approva il Ddl sull’intelligenza artificiale: ecco le principali novità Leggi tutto »

Intelligenza artificiale in tribunale: l’errore di un avvocato costa 15.000 dollari

Per ogni documento contenente citazioni errate, il giudice ha proposto una multa di 5.000 dollari, per un totale di 15.000 dollari. Inoltre, Ramirez è stato segnalato per eventuali provvedimenti disciplinari e dovrà certificare di aver informato il CEO di HooserVac dell’errore entro una settimana.

Intelligenza artificiale in tribunale: l’errore di un avvocato costa 15.000 dollari Leggi tutto »

Operazione internazionale: l’uso dell’Ai nella pedopornografia, Europol annuncia 25 arresti

Denominata “Operazione Cumberland”, l’indagine ha rappresentato un caso complesso per le forze dell’ordine a causa della mancanza di una legislazione specifica sul materiale di abuso sessuale su minori generato dall’intelligenza artificiale. La polizia danese ha coordinato l’operazione con il supporto delle forze dell’ordine dell’UE, Australia, Gran Bretagna, Canada e Nuova Zelanda

Operazione internazionale: l’uso dell’Ai nella pedopornografia, Europol annuncia 25 arresti Leggi tutto »

online banking, banking operations, pay-7541521.jpg

AI nella Pubblica Amministrazione: aperta la consultazione sulle Linee Guida

Le Linee Guida, parte integrante del Piano Triennale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione 2024-2026, sono disponibili per la consultazione pubblica fino al 20 marzo 2025. Questo strumento mira a delineare le modalità di adozione dei sistemi di AI, garantendo conformità normativa, sostenibilità e impatto organizzativo positivo.

AI nella Pubblica Amministrazione: aperta la consultazione sulle Linee Guida Leggi tutto »

Il Garante per la Privacy blocca DeepSeek: aperta un’istruttoria

Disposta con effetto immediato la limitazione del trattamento dei dati degli utenti italiani nei confronti di Hangzhou DeepSeek Artificial Intelligence e Beijing DeepSeek Artificial Intelligence, le società cinesi che forniscono il servizio di chatbot DeepSeek. La decisione è stata presa in via d’urgenza a tutela della privacy dei cittadini italiani

Il Garante per la Privacy blocca DeepSeek: aperta un’istruttoria Leggi tutto »

DeepSeek: come funziona la piattaforma cinese che dopo il provvedimento del Garante è sparita da App store Google e Apple Italia

DeepSeek, l’app cinese di intelligenza artificiale che nei giorni scorsi aveva fatto tremare i mercati, raggiungendo i primi posti nei download, è sparita dagli app store italiani di Google e Apple

DeepSeek: come funziona la piattaforma cinese che dopo il provvedimento del Garante è sparita da App store Google e Apple Italia Leggi tutto »

TikTok ripristina il servizio negli USA: Trump promette una soluzione, ma il problema è solo rinviato

TikTok ha confermato il ripristino del servizio con un post su X, sottolineando il supporto ricevuto dal futuro presidente: «In accordo con i nostri fornitori di servizi, TikTok è in procinto di ripristinare il servizio. Ringraziamo il presidente Trump per la chiarezza e le garanzie fornite, che permetteranno a TikTok di continuare a servire oltre 170 milioni di americani e supportare 7 milioni di piccole imprese».

TikTok ripristina il servizio negli USA: Trump promette una soluzione, ma il problema è solo rinviato Leggi tutto »

TikTok oscurato negli Stati Uniti: Trump promette di ripristinare il servizio

La sospensione è legata all’entrata in vigore della Protecting Americans from Foreign Adversary Controlled Applications Act, una legge firmata da Joe Biden lo scorso aprile. Il provvedimento impone alla società cinese ByteDance, sviluppatrice di TikTok, di cedere le operazioni negli Stati Uniti a una società non cinese per tutelare la sicurezza nazionale.

TikTok oscurato negli Stati Uniti: Trump promette di ripristinare il servizio Leggi tutto »

Intelligenza Artificiale: ProfessionItaliane chiede regole etiche per le professioni ordinistiche

Una delle proposte più innovative riguarda l’integrazione, nei codici deontologici degli ordini professionali, di specifiche norme per l’adozione e l’utilizzo degli strumenti di intelligenza artificiale. L’obiettivo è creare un quadro etico e comportamentale che guidi i professionisti verso un uso responsabile dell’IA

Intelligenza Artificiale: ProfessionItaliane chiede regole etiche per le professioni ordinistiche Leggi tutto »

Arriva il parere del Comitato europeo per la tutela della privacy, mentre Microsoft aumenta gli investimenti in data center. Le sfide del 2025

L’EDPB chiarisce che un modello di IA può essere considerato anonimo solo quando diventa altamente improbabile identificare, direttamente o indirettamente, le persone i cui dati sono stati utilizzati per allenare il modello. Questo principio pone l’accento sull’importanza di adottare tecniche avanzate di anonimizzazione, che siano in grado di proteggere i dati personali anche di fronte a interrogazioni sofisticate

Arriva il parere del Comitato europeo per la tutela della privacy, mentre Microsoft aumenta gli investimenti in data center. Le sfide del 2025 Leggi tutto »