Deepfake & etica

Intelligenza artificiale e cyberbullismo: il nuovo reato di deepfake nella delega approvata in Senato

Secondo la norma, chiunque diffonda immagini, video, voci o suoni falsificati attraverso sistemi di AI, arrecando un danno ingiusto, rischia la reclusione da uno a cinque anni. Il reato è perseguibile su querela della vittima, ma diventa d’ufficio nei casi più gravi, come quando coinvolge minori, persone incapaci o pubbliche autorità

Intelligenza artificiale e cyberbullismo: il nuovo reato di deepfake nella delega approvata in Senato Leggi tutto »

Deepfake, la minaccia invisibile: Acri scossa dagli abusi digitali su minori. Dopo la clonazione vocale di Crosetto è allarme in Italia

Il caso di Acri non è un episodio isolato, ma si inserisce in un contesto più ampio di crescente allarme sull’uso distorto delle tecnologie e la diffusione dei deepfake. Solo poche settimane fa, l’Italia è stata scossa da un’altra inquietante vicenda che ha visto come vittima il Ministro della Difesa, Guido Crosetto.

Deepfake, la minaccia invisibile: Acri scossa dagli abusi digitali su minori. Dopo la clonazione vocale di Crosetto è allarme in Italia Leggi tutto »

Deepfake e elezioni Usa: quando il consenso può essere manipolato dall’intelligenza artificiale. L’allarme lanciato da Microsoft

Microsoft sottolinea come tre nazioni — Russia, Iran e Cina — stiano intensificando le proprie operazioni per influenzare il voto del 5 novembre, puntando a indebolire il processo democratico americano attraverso un uso avanzato della disinformazione e dei deepfake

Deepfake e elezioni Usa: quando il consenso può essere manipolato dall’intelligenza artificiale. L’allarme lanciato da Microsoft Leggi tutto »