“Ghiblification” e AI: la valanga di immagini dello stile Ghibli hanno invaso i sociale e messo in evidenza le falle del copyright

Il boom è durato poco. Dopo ore di generazioni frenetiche e condivisioni virali, il generatore di immagini ha cominciato a rifiutare le richieste. Prompt come “trasforma questa foto in stile Ghibli” venivano bloccati con messaggi automatici che segnalavano la violazione delle policy di contenuto

“Ghiblification” e AI: la valanga di immagini dello stile Ghibli hanno invaso i sociale e messo in evidenza le falle del copyright Leggi tutto »

Intelligenza artificiale e cyberbullismo: il nuovo reato di deepfake nella delega approvata in Senato

Secondo la norma, chiunque diffonda immagini, video, voci o suoni falsificati attraverso sistemi di AI, arrecando un danno ingiusto, rischia la reclusione da uno a cinque anni. Il reato è perseguibile su querela della vittima, ma diventa d’ufficio nei casi più gravi, come quando coinvolge minori, persone incapaci o pubbliche autorità

Intelligenza artificiale e cyberbullismo: il nuovo reato di deepfake nella delega approvata in Senato Leggi tutto »

Deepfake, la minaccia invisibile: Acri scossa dagli abusi digitali su minori. Dopo la clonazione vocale di Crosetto è allarme in Italia

Il caso di Acri non è un episodio isolato, ma si inserisce in un contesto più ampio di crescente allarme sull’uso distorto delle tecnologie e la diffusione dei deepfake. Solo poche settimane fa, l’Italia è stata scossa da un’altra inquietante vicenda che ha visto come vittima il Ministro della Difesa, Guido Crosetto.

Deepfake, la minaccia invisibile: Acri scossa dagli abusi digitali su minori. Dopo la clonazione vocale di Crosetto è allarme in Italia Leggi tutto »

Arriva il parere del Comitato europeo per la tutela della privacy, mentre Microsoft aumenta gli investimenti in data center. Le sfide del 2025

L’EDPB chiarisce che un modello di IA può essere considerato anonimo solo quando diventa altamente improbabile identificare, direttamente o indirettamente, le persone i cui dati sono stati utilizzati per allenare il modello. Questo principio pone l’accento sull’importanza di adottare tecniche avanzate di anonimizzazione, che siano in grado di proteggere i dati personali anche di fronte a interrogazioni sofisticate

Arriva il parere del Comitato europeo per la tutela della privacy, mentre Microsoft aumenta gli investimenti in data center. Le sfide del 2025 Leggi tutto »

Privacy e Intelligenza Artificiale: il Garante italiano sanziona OpenAI e apre una nuova fase. Verso una governance europea?

La notizia, arrivata qualche giorno fa, apre uno scenario nuovo che va ben oltre una sanzione che il colosso OpenAi è in grado di onorare senza fare una piega. Il provvedimento appare più significativo dal punto di vista del principio e delle conseguenza che potrebbe avere sul dibattito globale in ordine alla regolamentazione dell’intelligenza artificiale e alla tutela della privacy

Privacy e Intelligenza Artificiale: il Garante italiano sanziona OpenAI e apre una nuova fase. Verso una governance europea? Leggi tutto »

Giustizia digitale

Intelligenza artificiale e diritto, a che punto siamo? Ecco come cambiano le professioni legali e l’amministrazione della giustizia

Sul fronte della responsabilità, emergono ambiguità legate a chi debba essere ritenuto responsabile in caso di errori: il professionista che utilizza l’AI, il suo sviluppatore o il sistema stesso? Serve un intervento normativo

Intelligenza artificiale e diritto, a che punto siamo? Ecco come cambiano le professioni legali e l’amministrazione della giustizia Leggi tutto »

La vittoria di Trump-Musk e il futuro di tecnologia e Ai: opportunità e sfide per Europa e USA

Un binomio che, per molti analisti, potrebbe segnare un’era di deregolamentazione e forte crescita nel settore dell’intelligenza artificiale e delle innovazioni tecnologiche negli Usa. Un cambiamento di scenario improvviso che, ancor più di prima, rischia di lasciare indietro l’Europa, sempre più orientata verso normative stringenti per garantire la sicurezza, l’etica nei sistemi digitali, i diritti e la privacy degli utenti.

La vittoria di Trump-Musk e il futuro di tecnologia e Ai: opportunità e sfide per Europa e USA Leggi tutto »

Deepfake e elezioni Usa: quando il consenso può essere manipolato dall’intelligenza artificiale. L’allarme lanciato da Microsoft

Microsoft sottolinea come tre nazioni — Russia, Iran e Cina — stiano intensificando le proprie operazioni per influenzare il voto del 5 novembre, puntando a indebolire il processo democratico americano attraverso un uso avanzato della disinformazione e dei deepfake

Deepfake e elezioni Usa: quando il consenso può essere manipolato dall’intelligenza artificiale. L’allarme lanciato da Microsoft Leggi tutto »

Ai e attività di impresa. Il Ceo di Sied It Beniamino Azzarà offre una visione strategia per il futuro delle Pmi

“L’Ai e il cloud devono essere strumenti indispensabili per colmare il gap tecnologico tra Sud e Nord. In un territorio penalizzato dal punto di vista infrastrutturale, avere la possibilità di delocalizzare le risorse di calcolo e abbassare costi e “pretese” delle connessioni Internet rappresentano un’opportunità da non farsi scappare”

Ai e attività di impresa. Il Ceo di Sied It Beniamino Azzarà offre una visione strategia per il futuro delle Pmi Leggi tutto »

Al G7 il Paper per garantire sia il progresso tecnologico che la privacy. Nell’epoca dell’Ai a rischio soprattutto i dati dei più deboli e dei minori

Il Policy Paper del G7 definisce le linee guida per un futuro digitale sicuro e responsabile. Ecco le sfide che dovranno essere affrontate con nuove normative

Al G7 il Paper per garantire sia il progresso tecnologico che la privacy. Nell’epoca dell’Ai a rischio soprattutto i dati dei più deboli e dei minori Leggi tutto »

Ai e politica, quale il futuro di elezioni e partiti? La California approva norme restrittive sui deepfake che già sono state impugnate in tribunale

Se da un lato si vuole evitare disinformazione e manipolazioni del consenso, dall’altro si mette a rischio la libertà di espressione. Europa e Italia per il momento stanno a guardare

Ai e politica, quale il futuro di elezioni e partiti? La California approva norme restrittive sui deepfake che già sono state impugnate in tribunale Leggi tutto »

AI-giornalismo

L’impatto dell’Ai sul giornalismo e la diffusione di notizie e dati con i rischi per la tutela delle privacy e il diritto all’oblio

La crescente integrazione tra AI e giornalismo pone sfide complesse per garantire la protezione dei dati personali, la qualità dell’informazione e il rispetto dei diritti fondamentali. È necessario un dibattito pubblico più ampio su questi temi, coinvolgendo esperti di diritto, tecnologia, giornalismo e etica. Lo sfondo sul quale si muove anche il TgWebAi nato proprio per essere un laboratorio di studio al confine di una rivoluzione che dobbiamo riuscire a governare

L’impatto dell’Ai sul giornalismo e la diffusione di notizie e dati con i rischi per la tutela delle privacy e il diritto all’oblio Leggi tutto »