Toscana: innovazione digitale per la Pubblica Amministrazione, approvata la nuova disciplina regionale

Tra i punti salienti della legge, vi è la riorganizzazione della Rete Telematica Regionale Toscana (RTRT) e del Sistema Informativo Regionale (SIR) per adeguarsi alle previsioni del regolamento europeo sul cloud per la Pa

Toscana: innovazione digitale per la Pubblica Amministrazione, approvata la nuova disciplina regionale Leggi tutto »

Corruzione e Nuove tecnologie: Nordio evidenzia le sfide per il futuro dell’economia e dei mercati

Criptovalute, intelligenza artificiale e piattaforme digitali globali sono i nuovi strumenti che già oggi vengono sfruttati in contesti illeciti. “Affrontare queste sfide richiede strumenti, mentalità e creatività nuove, capaci di adeguarsi alla rapidità con cui il crimine si evolve”

Corruzione e Nuove tecnologie: Nordio evidenzia le sfide per il futuro dell’economia e dei mercati Leggi tutto »

Intelligenza artificiale e cloud: qual è il reale impatto sulla produttività delle imprese italiane? Il report di Microsoft

Le aziende che adottano l’intelligenza artificiale registrano significativi guadagni di produttività: nel 38% dei casi, l’aumento supera il 5%, mentre nel 64% è superiore all’1%. Per le grandi imprese che da anni implementano tecnologie AI nei processi produttivi, l’impatto è ancora più evidente, generando ogni anno 312 miliardi di euro di valore aggiunto

Intelligenza artificiale e cloud: qual è il reale impatto sulla produttività delle imprese italiane? Il report di Microsoft Leggi tutto »

AI lavoro

L’Ai e il suo impatto sul mondo delle professioni: secondo il Censis la utilizza un quarto dei lavoratori italiani

Tra le attività in cui viene applicata la stesura di report è l’applicazione più diffusa, con il 27,7% dei lavoratori che si affida alla tecnologia per redigere documenti. Seguono l’invio di messaggi, utilizzato dal 24,6%, e la scrittura di e-mail professionali, con il 23,3% degli utenti

L’Ai e il suo impatto sul mondo delle professioni: secondo il Censis la utilizza un quarto dei lavoratori italiani Leggi tutto »

Intelligenza artificiale

PA e Intelligenza Artificiale: oltre 5mila domande in una settimana all’assistente virtuale di Formez

Ad annunciarlo è stato il presidente di Formez, Giovanni Anastasi, nel corso di un’audizione alla Camera davanti alla Commissione parlamentare bicamerale per la Semplificazione. “Camilla”, così si chiama l’assistente virtuale, è il frutto della collaborazione tra Formez e CSI Piemonte, ed è operativo sul portale dell’ente per fornire risposte in tempo reale su tutto ciò che riguarda i concorsi Forme

PA e Intelligenza Artificiale: oltre 5mila domande in una settimana all’assistente virtuale di Formez Leggi tutto »

AI, comunicazione e informazione: un’alleanza strategica per il futuro

L’intelligenza artificiale non è più soltanto una tecnologia emergente, ma un partner strategico che sta trasformando profondamente il mondo della comunicazione e dell’informazione. Brand, professionisti e agenzie stanno riconoscendo sempre più il potenziale dell’AI non solo per ottimizzare i processi, ma per ampliare le possibilità creative e strategiche

AI, comunicazione e informazione: un’alleanza strategica per il futuro Leggi tutto »

intelligence-artificiale-nucleare-

AWS: oltre 1,2 miliardi di investimenti per il cloud italiano e 5.500 posti di lavoro entro il 2029. L’ok del governo

Con il suo portfolio di tecnologie cloud di ultima generazione, AWS offrirà alle organizzazioni italiane strumenti di intelligenza artificiale, machine learning, analisi dei dati e Internet of Things (IoT), elementi cruciali per affrontare le sfide del futuro.

AWS: oltre 1,2 miliardi di investimenti per il cloud italiano e 5.500 posti di lavoro entro il 2029. L’ok del governo Leggi tutto »

La guerra nell’era dell’intelligenza artificiale: l’utilizzo libero potrebbe diventare letale

Il rischio è che la guerra diventi una realtà sempre più disumanizzata, in cui il controllo umano sarà progressivamente marginalizzato. Una prospettiva che richiede un urgente dibattito internazionale per regolamentare – o fermare – l’uso dell’Ai nei conflitti armati

La guerra nell’era dell’intelligenza artificiale: l’utilizzo libero potrebbe diventare letale Leggi tutto »