De Ponte (Vub): “L’Europa rischia di restare indietro sull’intelligenza artificiale: solo controlli e nessuna politica industriale”

Mentre gli Stati Uniti e la Cina investono pesantemente per sviluppare nuove tecnologie, l’Europa sembra trovarsi in difficoltà, limitandosi principalmente a regolamentare l’uso dell’Ai senza un piano concreto di sviluppo industriale. È questo l’allarme lanciato da Fabio De Ponte, ricercatore presso il laboratorio di Intelligenza Artificiale dell’Università Libera di Bruxelles (VUB) e membro del gruppo di ricerca Hermes

De Ponte (Vub): “L’Europa rischia di restare indietro sull’intelligenza artificiale: solo controlli e nessuna politica industriale” Leggi tutto »

Intelligenza artificiale: ottimismo tra i Ceo Italiani, ma la carenza di competenze resta un ostacolo

Secondo la 28esima edizione dell’Annual Global CEO Survey condotta da PwC, l’ottimismo dei CEO italiani è palpabile: il 75% di loro si dichiara favorevole all’integrazione dell’IA nei processi aziendali, un dato superiore alla media globale del 67%. La fiducia in questa tecnologia è tale che oltre il 60% degli intervistati si aspetta un incremento della redditività grazie all’adozione della GenAI (Intelligenza Artificiale Generativa) nei prossimi 12 mesi

Intelligenza artificiale: ottimismo tra i Ceo Italiani, ma la carenza di competenze resta un ostacolo Leggi tutto »

L’Ai in Italia: cittadini favorevoli e ben disposti, ma il nostro Paese rimane indietro nel mercato. I dati della ricerca del Politecnico di Milano

Nel 2024, il mercato italiano dell’Ai ha raggiunto un valore di 1,2 miliardi di euro, con una crescita del 58% rispetto all’anno precedente. Nonostante questo boom, l’Italia si trova ancora in fondo alla classifica tra otto Paesi europei in termini di adozione dell’A

L’Ai in Italia: cittadini favorevoli e ben disposti, ma il nostro Paese rimane indietro nel mercato. I dati della ricerca del Politecnico di Milano Leggi tutto »

Educazione, pensiero critico e intelligenza artificiale, il ruolo della scuola

Gli studenti hanno accesso immediato a una quantità enorme di informazioni, ma non sempre possiedono gli strumenti per valutarne l’affidabilità. È fondamentale insegnare loro a distinguere tra fonti attendibili e fake news, introducendo strumenti accademici come Google Scholar, Jstor e database specializzati

Educazione, pensiero critico e intelligenza artificiale, il ruolo della scuola Leggi tutto »

Le Crypto come paradiso fiscale digitale: la portata dirompente dell’ultima sentenza della Cassazione in materia

Per la suprema Corte le criptovalute come Bitcoin non sono sequestrabili in caso di reati tributari, sancendo di fatto la loro natura di asset digitali al di fuori della portata diretta del Fisco.

Le Crypto come paradiso fiscale digitale: la portata dirompente dell’ultima sentenza della Cassazione in materia Leggi tutto »

Il Garante per la Privacy blocca DeepSeek: aperta un’istruttoria

Disposta con effetto immediato la limitazione del trattamento dei dati degli utenti italiani nei confronti di Hangzhou DeepSeek Artificial Intelligence e Beijing DeepSeek Artificial Intelligence, le società cinesi che forniscono il servizio di chatbot DeepSeek. La decisione è stata presa in via d’urgenza a tutela della privacy dei cittadini italiani

Il Garante per la Privacy blocca DeepSeek: aperta un’istruttoria Leggi tutto »

Cybersicurezza, arriva il progetto Secure per le imprese.  Il Ceo di SIED IT Azzarà chiede massima attenzione alle Istituzioni e alla politica

“Le Pmi cuore pulsante dell’economia italiana e  calabrese e per rimanere competitive è fondamentale che vengano messe nelle condizioni di adottare tecnologie digitali avanzate, come l’intelligenza artificiale, per ottimizzare la gestione aziendale e incrementare l’efficienza operativa”.

Cybersicurezza, arriva il progetto Secure per le imprese.  Il Ceo di SIED IT Azzarà chiede massima attenzione alle Istituzioni e alla politica Leggi tutto »