Calabria e Intelligenza Artificiale: la Regione prova a guardare al futuro con una proposta di legge ad hoc

La proposta di legge calabrese prevede misure concrete per favorire lo sviluppo e l’adozione di sistemi di Ai affidabili e sicuri. Tra le principali iniziative anche l’istituzione di un Registro regionale delle realtà che operano nel settore dell’IA, comprese aziende, startup, università ed enti pubblici

Calabria e Intelligenza Artificiale: la Regione prova a guardare al futuro con una proposta di legge ad hoc Leggi tutto »

Banca Generali e Microsoft: partnership strategica per l’AI generativa

Banca Generali e Microsoft Italia uniscono le forze per spingere l’innovazione nel settore finanziario attraverso l’intelligenza artificiale generativa. L’istituto di credito ha annunciato l’implementazione di Microsoft 365 Copilot, un assistente avanzato basato su AI, per migliorare l’operatività dei propri private banker e dipendenti, oltre a sviluppare nuovi servizi di consulenza personalizzati per i clienti.

Banca Generali e Microsoft: partnership strategica per l’AI generativa Leggi tutto »

Parlamento europeo

Ai: Italia in ritardo, l’Ue lancia un piano da 200 miliardi e Meloni sprona il governo. Le opposizioni l’attaccano: dica se sta con Musk o con l’Europa

Il piano presentato dalla presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, prevede 200 miliardi di euro per lo sviluppo e l’adozione dell’intelligenza artificiale in Europa, con l’obiettivo di rafforzare la competitività dell’UE in questo settore cruciale. Di questi, 50 miliardi saranno destinati al programma “InvestAi”, mentre i rimanenti 150 miliardi faranno parte dell’IA Champions Initiative

Ai: Italia in ritardo, l’Ue lancia un piano da 200 miliardi e Meloni sprona il governo. Le opposizioni l’attaccano: dica se sta con Musk o con l’Europa Leggi tutto »

De Ponte (Vub): “L’Europa rischia di restare indietro sull’intelligenza artificiale: solo controlli e nessuna politica industriale”

Mentre gli Stati Uniti e la Cina investono pesantemente per sviluppare nuove tecnologie, l’Europa sembra trovarsi in difficoltà, limitandosi principalmente a regolamentare l’uso dell’Ai senza un piano concreto di sviluppo industriale. È questo l’allarme lanciato da Fabio De Ponte, ricercatore presso il laboratorio di Intelligenza Artificiale dell’Università Libera di Bruxelles (VUB) e membro del gruppo di ricerca Hermes

De Ponte (Vub): “L’Europa rischia di restare indietro sull’intelligenza artificiale: solo controlli e nessuna politica industriale” Leggi tutto »

Intelligenza artificiale: ottimismo tra i Ceo Italiani, ma la carenza di competenze resta un ostacolo

Secondo la 28esima edizione dell’Annual Global CEO Survey condotta da PwC, l’ottimismo dei CEO italiani è palpabile: il 75% di loro si dichiara favorevole all’integrazione dell’IA nei processi aziendali, un dato superiore alla media globale del 67%. La fiducia in questa tecnologia è tale che oltre il 60% degli intervistati si aspetta un incremento della redditività grazie all’adozione della GenAI (Intelligenza Artificiale Generativa) nei prossimi 12 mesi

Intelligenza artificiale: ottimismo tra i Ceo Italiani, ma la carenza di competenze resta un ostacolo Leggi tutto »

L’Ai in Italia: cittadini favorevoli e ben disposti, ma il nostro Paese rimane indietro nel mercato. I dati della ricerca del Politecnico di Milano

Nel 2024, il mercato italiano dell’Ai ha raggiunto un valore di 1,2 miliardi di euro, con una crescita del 58% rispetto all’anno precedente. Nonostante questo boom, l’Italia si trova ancora in fondo alla classifica tra otto Paesi europei in termini di adozione dell’A

L’Ai in Italia: cittadini favorevoli e ben disposti, ma il nostro Paese rimane indietro nel mercato. I dati della ricerca del Politecnico di Milano Leggi tutto »

Educazione, pensiero critico e intelligenza artificiale, il ruolo della scuola

Gli studenti hanno accesso immediato a una quantità enorme di informazioni, ma non sempre possiedono gli strumenti per valutarne l’affidabilità. È fondamentale insegnare loro a distinguere tra fonti attendibili e fake news, introducendo strumenti accademici come Google Scholar, Jstor e database specializzati

Educazione, pensiero critico e intelligenza artificiale, il ruolo della scuola Leggi tutto »