Intelligenza artificiale in tribunale: l’errore di un avvocato costa 15.000 dollari

Per ogni documento contenente citazioni errate, il giudice ha proposto una multa di 5.000 dollari, per un totale di 15.000 dollari. Inoltre, Ramirez è stato segnalato per eventuali provvedimenti disciplinari e dovrà certificare di aver informato il CEO di HooserVac dell’errore entro una settimana.

Intelligenza artificiale in tribunale: l’errore di un avvocato costa 15.000 dollari Leggi tutto »

L’intelligenza artificiale al servizio del turismo: il caso di Julia a Roma indica l’evoluzione futura

Julia è disponibile 24 ore su 24 su piattaforme come WhatsApp, Telegram, Messenger e web chat. Grazie alla sua intelligenza artificiale avanzata, offre informazioni in tempo reale su eventi, mostre e spettacoli, oltre a suggerire i migliori ristoranti in ogni zona di Roma. Con la recente integrazione delle Guide de L’Espresso, Julia può ora consigliare locali selezionati da una delle più autorevoli fonti di critica enogastronomica italiana, offrendo agli utenti un’esperienza sempre più ricca e affidabile

L’intelligenza artificiale al servizio del turismo: il caso di Julia a Roma indica l’evoluzione futura Leggi tutto »

Intelligenza artificiale e uguaglianza di genere: un futuro inclusivo per donne e ragazze

In occasione della Giornata Internazionale della Donna, il Segretario Generale del Consiglio d’Europa, Alain Berset, ha lanciato un appello forte e chiaro: “La rivoluzione dell’intelligenza artificiale e del digitale deve essere anche una rivoluzione per l’uguaglianza di genere”.

Intelligenza artificiale e uguaglianza di genere: un futuro inclusivo per donne e ragazze Leggi tutto »

Piria Generazione-AI

Intelligenza artificiale, scuola e mondo delle professioni. Il tour “Generazione AI” è partito dall’Istituto Piria di Reggio Calabria

Grande successo per l’evento inaugurale di Generazione AI, il tour formativo promosso dall’associazione TGWEBAI per un uso consapevole, etico e responsabile dell’Ai

Intelligenza artificiale, scuola e mondo delle professioni. Il tour “Generazione AI” è partito dall’Istituto Piria di Reggio Calabria Leggi tutto »

AI lavoro

L’impatto dell’Ai sul mondo del lavoro: potrebbe creare 170 milioni nuovi posti di lavoro, ma 92 milioni diventerebbero a rischio

Con l’adozione crescente dell’AI, molti settori, soprattutto quelli legati a compiti ripetitivi e a bassa specializzazione, sono destinati a subire cambiamenti significativi. A rischio sono principalmente lavori nei settori manifatturiero, logistico e amministrativo, dove i compiti meccanici e di routine possono essere facilmente automatizzati.

L’impatto dell’Ai sul mondo del lavoro: potrebbe creare 170 milioni nuovi posti di lavoro, ma 92 milioni diventerebbero a rischio Leggi tutto »

Universitari e Intelligenza artificiale: ne fanno un largo uso, ma le competenze sono ancora carenti

L’89% degli studenti universitari italiani utilizza strumenti basati sull’Intelligenza Artificiale, con una diffusione particolarmente marcata nei settori delle scienze, dell’ingegneria e dell’architettura. Tuttavia, solo il 32% di loro è in grado di sviluppare soluzioni proprie, segnalando un evidente divario nelle competenze tecnologiche

Universitari e Intelligenza artificiale: ne fanno un largo uso, ma le competenze sono ancora carenti Leggi tutto »

AI-scuola-evento

L’Estonia sposa l’intelligenza artificiale nella scuola: una rivoluzione con ChatGPT Edu

ChatGPT Edu non è solo una versione più avanzata di ChatGPT, ma una piattaforma progettata specificamente per il settore educativo, con un’attenzione particolare alla privacy, alla sicurezza e alla conformità con il GDPR. Gli studenti potranno utilizzare il sistema per tutoraggio, ricerca, programmazione, scrittura e molto altro

L’Estonia sposa l’intelligenza artificiale nella scuola: una rivoluzione con ChatGPT Edu Leggi tutto »