Chat GPT AI

L’intelligenza artificiale applicata alla Pubblica amministrazione: migliora i servizi e risolve i problemi di organici

Grazie all’automazione dei processi burocratici, l’AI può ridurre notevolmente i tempi di gestione delle pratiche, semplificando attività complesse come la gestione documentale, il trattamento dei dati e la risposta alle richieste dei cittadini.

L’intelligenza artificiale applicata alla Pubblica amministrazione: migliora i servizi e risolve i problemi di organici Leggi tutto »

“L’aiuto intelligente al commercialista”: una guida pratica per l’utilizzo dell’AI negli studi professionali

Un aspetto particolarmente interessante del documento è il capitolo dedicato all’analisi della compliance privacy delle principali piattaforme di AI generativa. Attraverso una tabella sintetica, vengono fornite risposte a domande cruciali sulla sicurezza dei dat

“L’aiuto intelligente al commercialista”: una guida pratica per l’utilizzo dell’AI negli studi professionali Leggi tutto »

La domanda di competenze in Ai cresce del 157%: l’Italia chiamata a governare la trasformazione digitale

La diffusione dell’intelligenza artificiale nelle imprese italiane, però, è ancora caratterizzata da una forte disomogeneità. Le grandi aziende, grazie a risorse e capacità di investimento più ampie, registrano un tasso di adozione dell’AI del 24%, mentre solo il 5% delle piccole e medie imprese (PMI) è riuscito a integrare queste tecnologie

La domanda di competenze in Ai cresce del 157%: l’Italia chiamata a governare la trasformazione digitale Leggi tutto »

sanità digitale

G7 Salute: L’Ai in sanità vale 190 miliardi di dollari, Schillaci: “Non Va Temuta, ma Governata”. Ad Ancona approvato un documento strategico

Per la prima volta, i Paesi del G7 hanno approvato un ‘policy brief’ dedicato all’uso dell’intelligenza artificiale in ambito sanitario, un passo significativo per la definizione di un quadro normativo condiviso

G7 Salute: L’Ai in sanità vale 190 miliardi di dollari, Schillaci: “Non Va Temuta, ma Governata”. Ad Ancona approvato un documento strategico Leggi tutto »

Bilanciare innovazione e privacy nell’era dell’Ai: il Ruolo dei Garanti del G7

Il nuovo policy paper dell’IAI, intitolato “Bilanciare privacy e innovazione nell’adozione dell’AI tra i paesi del G7”, evidenzia l’inadeguatezza delle normative attuali, molte delle quali sono state create prima dell’avvento delle tecnologie IA. Il documento sottolinea la necessità di aggiornare i quadri normativi per adattarli ai rapidi cambiamenti tecnologic

Bilanciare innovazione e privacy nell’era dell’Ai: il Ruolo dei Garanti del G7 Leggi tutto »