Giustizia digitale

Giustizia amministrativa e Ai: il Consiglio di Stato punta sull’innovazione per rendere aumentare l’efficienza

l Consiglio di Stato fa un nuovo passo verso la trasformazione digitale e affida a IBM Consulting, insieme ai partner NetService e N&C (gruppo Italit), lo sviluppo di una piattaforma di intelligenza artificiale pensata per supportare i processi interni della giustizia amministrativa.

Giustizia amministrativa e Ai: il Consiglio di Stato punta sull’innovazione per rendere aumentare l’efficienza Leggi tutto »

FONDO PROMOZIONE LETTURA

Fondo lettura 2025 per Scuole e Biblioteche: ecco come ottenere i finanziamenti

​Il Ministero della Cultura ha annunciato l’apertura del bando per l’assegnazione delle risorse del Fondo per la promozione della lettura, della tutela e della valorizzazione del patrimonio librario per l’anno 2025. Questo fondo, istituito per sostenere e potenziare le attività delle biblioteche sul territorio nazionale, rappresenta un’importante opportunità per i Sistemi bibliotecari e le Biblioteche scolastiche.​ Finalità del bando L’obiettivo principale del bando è promuovere la lettura, tutelare e valorizzare il patrimonio librario esistente, nonché migliorare l’efficienza e l’organizzazione dei sistemi bibliotecari. Attraverso questo finanziamento, si intende incentivare progetti che favoriscano l’accesso alla cultura e la diffusione del sapere, con particolare attenzione alle aree interne e periferiche del Paese.​ Destinatari Il bando è rivolto a due categorie principali:​ Entità del contributo e Risorse disponibili Per l’anno 2025, il Fondo dispone di una dotazione complessiva di 1 milione di euro. Le risorse saranno così ripartite:​ Spese finanziabili Sono ammesse al finanziamento le seguenti tipologie di spese:​ Modalità e tempistiche di presentazione delle domande Le istanze possono essere presentate esclusivamente in formato digitale tramite l’applicativo telematico accessibile sul sito della Direzione generale Biblioteche e diritto d’autore, a partire dalle ore 12:00 del 1° aprile 2025 fino alle ore 12:00 del 30 aprile 2025. È necessaria la registrazione del legale rappresentante o del dirigente scolastico, anche per coloro che hanno fatto richiesta di finanziamento nelle annualità precedenti. La registrazione e la compilazione della domanda devono essere effettuate seguendo le indicazioni fornite nella Guida alla compilazione della domanda.​ Informazioni utili e contatti Per ulteriori chiarimenti, è possibile consultare le FAQ relative al Fondo. Inoltre, per assistenza, è possibile contattare la Direzione generale Biblioteche e diritto d’autore tramite posta elettronica certificata all’indirizzo dg-bda.fondopatrimoniolibrario@pec.cultura.gov.it. Si consiglia di anticipare le richieste di assistenza alcuni giorni prima della scadenza del bando, al fine di permettere agli uffici competenti di risolvere eventuali problematiche, anche di natura tecnica.​ Per ulteriori dettagli e per accedere alla modulistica necessaria, si invita a consultare il bando completo disponibile sul sito ufficiale della Direzione generale Biblioteche e diritto d’autore.

Fondo lettura 2025 per Scuole e Biblioteche: ecco come ottenere i finanziamenti Leggi tutto »

Elon Musk

xAI acquisisce X per 30 miliardi di euro: Musk fonde social e AI per creare un ecosistema integrato

Non è la prima volta che Musk punta su fusioni tra le sue aziende per accelerare l’innovazione. Nel 2016, Tesla aveva incorporato SolarCity per creare un polo energetico integrato tra auto elettriche e pannelli solari. Anche in quel caso, l’operazione aveva suscitato dubbi e critiche, ma si era rivelata un passaggio chiave per lo sviluppo di Tesla Energ

xAI acquisisce X per 30 miliardi di euro: Musk fonde social e AI per creare un ecosistema integrato Leggi tutto »

Google AI Overview arriva anche in Italia: l’intelligenza artificiale cambia il modo di cercare sul web

AI Overview è solo l’inizio. Google sta integrando il suo sistema di intelligenza artificiale, Gemini, in sempre più prodotti: Gmail, YouTube, Documenti e anche nelle pubblicità. L’idea è quella di rendere tutto più smart e automatico. Ma la sfida è delicata: come si possono semplificare le ricerche senza penalizzare chi crea contenuti? E come si può garantire che le risposte dell’AI siano affidabili e trasparenti?

Google AI Overview arriva anche in Italia: l’intelligenza artificiale cambia il modo di cercare sul web Leggi tutto »

bitcoin-criptovalute

Intelligenza artificiale e criptovalute: strumenti e strategie per previsioni efficaci

Il mercato delle criptovalute, per sua natura volatile e imprevedibile, richiede una reattività fuori dal comune. È qui che il trading algoritmico, supportato dall’Intelligenza Artificiale, entra in gioco: non solo rende possibili decisioni rapide e informate, ma apre la strada a un nuovo modo di investire, più razionale, analitico e continuo. Così anche per gli investimenti tradizionali

Intelligenza artificiale e criptovalute: strumenti e strategie per previsioni efficaci Leggi tutto »

AI e giornalismo: la Fnsi lancia l’allarme sul rischio di esproprio del lavoro dei cronisti. Chiesto confronto con gli editori

Secondo il sindacato, permettere alle aziende tecnologiche di attingere indiscriminatamente ai contenuti giornalistici significa esporre l’intero sistema informativo al rischio di una drastica perdita di qualità, a vantaggio di contenuti automatici, replicabili e spesso privi di verifiche. In uno scenario simile, a farne le spese sarebbero i cittadini, sempre più esposti a disinformazione e fake news

AI e giornalismo: la Fnsi lancia l’allarme sul rischio di esproprio del lavoro dei cronisti. Chiesto confronto con gli editori Leggi tutto »

Senato-della-repubblica

Il Senato approva il Ddl sull’intelligenza artificiale: ecco le principali novità

Con 85 voti favorevoli, 42 contrari e nessun astenuto, il Senato ha dato il primo via libera al disegno di legge sull’intelligenza artificiale (IA), che ora passa alla Camera per l’esame definitivo. Il provvedimento introduce principi e normative per disciplinare l’uso dell’IA in diversi settori, dal copyright alla sanità, fino alla pubblica amministrazione e alla cybersicurezza

Il Senato approva il Ddl sull’intelligenza artificiale: ecco le principali novità Leggi tutto »

L’Ai entra in cucina: robot smart in grado di preparare il caffè. Svolta nella robotica domestica

Un team di ricerca dell’Università di Edimburgo, in Scozia, ha sviluppato una tecnologia all’avanguardia che combina intelligenza artificiale avanzata, sensori ultra sensibili e capacità motorie di nuova generazione. Il risultato è un braccio robotico dotato di sette articolazioni mobili

L’Ai entra in cucina: robot smart in grado di preparare il caffè. Svolta nella robotica domestica Leggi tutto »

L’Europa e i ritardi sull’Intelligenza Artificiale: il monito di Draghi audito in Parlamento

Il gap dell’Europa nel settore dell’Ai è supportato da dati significativi. Nel 2022, l’Unione Europea ha registrato solo 786 brevetti nel campo dell’IA, a fronte dei 16.000 degli Stati Uniti. Inoltre, negli ultimi dieci anni, l’Europa ha investito circa 20 miliardi di euro nell’IA, mentre gli Stati Uniti hanno destinato 330 miliardi di euro

L’Europa e i ritardi sull’Intelligenza Artificiale: il monito di Draghi audito in Parlamento Leggi tutto »

Intelligenza artificiale in tribunale: l’errore di un avvocato costa 15.000 dollari

Per ogni documento contenente citazioni errate, il giudice ha proposto una multa di 5.000 dollari, per un totale di 15.000 dollari. Inoltre, Ramirez è stato segnalato per eventuali provvedimenti disciplinari e dovrà certificare di aver informato il CEO di HooserVac dell’errore entro una settimana.

Intelligenza artificiale in tribunale: l’errore di un avvocato costa 15.000 dollari Leggi tutto »