Al via gli Stati Generali della Scuola Digitale 2025

Evento di portata nazionale

Dal 20 al 22 febbraio 2025, l’Arena del CHORUS LIFE di Bergamo ospiterà la IX edizione degli Stati Generali della Scuola Digitale. Questo evento annuale, ideato dall’Associazione Impara Digitale, è diventato un punto di riferimento per docenti, dirigenti scolastici, educatori, professionisti e studenti interessati all’evoluzione dell’istruzione nell’era digitale. L’edizione di quest’anno ha registrato un record di oltre 4.000 iscrizioni, a testimonianza dell’interesse crescente verso le tematiche affrontate.

Focus su innovazione tecnologica e intelligenza artificiale

artificial intelligence, brain, think-4111582.jpg

Il tema centrale dell’edizione 2025 è l’innovazione tecnologica, con particolare attenzione all’intelligenza artificiale (IA) e alla trasformazione del mondo del lavoro. L’obiettivo è ripensare la scuola e la formazione per preparare le nuove generazioni a un futuro complesso e interconnesso. Durante le tre giornate, oltre 35 relatori affronteranno argomenti come l’orientamento e la formazione per il mondo del lavoro, le opportunità e le sfide etiche e culturali del digitale, la cittadinanza digitale consapevole e l’impatto del PNRR sull’effettivo cambiamento delle scuole.

Programma ricco di appuntamenti

Il programma dell’evento prevede oltre 40 sessioni, tra cui plenarie, workshop, dibattiti e laboratori esperienziali. Particolare attenzione sarà dedicata all’integrazione dell’IA nei contesti educativi, con testimonianze di scuole che hanno già avviato progetti in questo ambito e la presentazione dei risultati di un’indagine condotta dalle Consulte Nazionali degli studenti. Inoltre, saranno trattati aspetti neuroscientifici e il tema del disagio vissuto dalle giovani generazioni. Il programma completo è disponibile sul sito ufficiale dell’evento.

Partecipazione del Ministero dell’Istruzione e del Merito

In attuazione del Protocollo d’Intesa “Azioni a supporto della diffusione dell’innovazione didattica e digitale nella scuola italiana”, il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) parteciperà attivamente all’evento. Rappresentanti del MIM interverranno durante sessioni di confronto e dibattito, contribuendo con la loro esperienza e competenza alle discussioni sulle politiche educative e sull’innovazione digitale nelle scuole.

Opportunità per aziende e professionisti

L’evento rappresenta anche un’importante occasione per le aziende del settore tecnologico ed educativo di presentare le proprie soluzioni innovative. Ad esempio, MSI for Education sarà presente con uno spazio espositivo e organizzerà workshop tematici dedicati all’utilizzo della tecnologia nella didattica. Questi incontri offriranno ai partecipanti l’opportunità di approfondire l’uso di strumenti digitali avanzati e di confrontarsi con esperti del settore.

Un’occasione imperdibile per il futuro dell’istruzione

Aule-futuristiche-scuola

Gli Stati Generali della Scuola Digitale 2025 rappresentano un’opportunità unica per confrontarsi sulle sfide e le opportunità dell’innovazione tecnologica nel campo educativo. Partecipare a questo evento significa contribuire attivamente al dibattito sul futuro della scuola italiana, condividendo esperienze, idee e progetti per costruire insieme un sistema educativo più inclusivo e al passo con i tempi.