L’Intelligenza Artificiale (AI) rappresenta uno degli strumenti chiave per la trasformazione digitale delle Pubbliche Amministrazioni (PA). In questa direzione, l’Agenzia per l’Italia Digitale (AGID) ha pubblicato in consultazione pubblica le Linee Guida per l’adozione dell’AI nelle PA, un documento strategico fondamentale per guidare l’integrazione dell’intelligenza artificiale nei processi amministrativi.
Consultazione aperta fino al 20 marzo
Le Linee Guida, parte integrante del Piano Triennale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione 2024-2026, sono disponibili per la consultazione pubblica fino al 20 marzo 2025. Questo strumento mira a delineare le modalità di adozione dei sistemi di AI, garantendo conformità normativa, sostenibilità e impatto organizzativo positivo.
Attraverso la consultazione, cittadini, esperti e stakeholder possono inviare suggerimenti, proposte di revisione e integrazioni per migliorare il testo e favorire un’implementazione efficace dell’AI nelle PA.
Il Decalogo dell’IA nella Pubblica Amministrazione
Uno degli elementi centrali del documento è il Decalogo dell’IA nella PA, che raccoglie i principi guida per l’adozione responsabile dell’intelligenza artificiale. Tra gli obiettivi principali:
- Miglioramento dei servizi e riduzione dei costi: automazione dei processi ripetitivi per aumentare l’efficienza.
- Trasparenza e responsabilità: fornire agli utenti informazioni chiare sull’uso dell’AI nei servizi pubblici.
- Privacy e sicurezza: elevati standard di protezione dei dati personali.
- Standardizzazione: adozione di normative tecniche a livello nazionale ed europeo.
- Foundation Models: garanzia di trasparenza e attribuzione delle responsabilità.
- Analisi del rischio: valutazione dei potenziali impatti sui diritti fondamentali dei cittadini.
- Accessibilità e inclusività: equità, trasparenza e non discriminazione nell’utilizzo dell’AI.
- Formazione e sviluppo delle competenze: investimenti nella preparazione del personale.
- Sostenibilità: valutazione dell’impatto ambientale ed energetico.
- Gestione dei dati: attenzione alle modalità con cui i fornitori di servizi AI trattano i dati della PA.
I contenuti delle Linee Guida
Le Linee Guida per l’adozione dell’AI nelle PA delineano un percorso chiaro per l’integrazione dell’intelligenza artificiale, articolandosi in:
- Analisi del contesto: valutazione delle esigenze e dello stato dell’ente pubblico.
- Definizione degli obiettivi e degli ambiti prioritari: individuazione delle aree che possono beneficiare dell’AI.
- Norme tecniche e governance: selezione delle tecnologie adeguate e gestione dei processi.
- Gestione del rischio: classificazione dei sistemi AI in base al livello di rischio.
- Valutazione dell’impatto e monitoraggio: aggiornamento costante per garantire sicurezza e conformità normativa.
Gli operatori interessati possono consultare il documento direttamente sul portale AGID e proporre modifiche o integrazioni attraverso Forum Italia.
Come partecipare alla consultazione
Partecipare alla consultazione pubblica è semplice: è sufficiente scaricare le Linee Guida dal sito ufficiale AGID e inviare i propri contributi tramite il forum dedicato. Questo processo collaborativo è fondamentale per garantire che l’adozione dell’AI nelle PA avvenga in modo efficace, trasparente e conforme alle esigenze della cittadinanza.
Per scaricare il documento e contribuire alla discussione, visita il sito ufficiale dell’Agenzia per l’Italia Digitale.