232 milioni di euro ai Comuni per l’efficientamento energetico

efficienza-energetica

Indice

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha lanciato il bando “C.S.E. 2025 – Comuni per la Sostenibilità e l’Efficienza Energetica” per promuovere interventi di efficientamento energetico negli edifici pubblici comunali. Il finanziamento supporta l’adozione di tecnologie innovative volte alla riduzione dei consumi energetici e all’incremento dell’utilizzo di fonti rinnovabili per l’autoconsumo.

Destinatari

Il bando è rivolto alle Amministrazioni comunali dell’intero territorio nazionale

Risorse disponibili e entità del contributo

Il finanziamento complessivo ammonta a 232.241.689,52 euro. Le risorse sono suddivise in:

  • 80% destinato alle Regioni meno sviluppate (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia), con una quota del 5% riservata agli interventi nelle isole minori;
  • 20% per le Regioni più sviluppate e in transizione, con un ulteriore 5% dedicato alle isole minori.

Il contributo è concesso a fondo perduto e può coprire fino al 100% delle spese ammissibili. L’importo massimo finanziabile per ogni intervento è di 221.000 euro IVA esclusa, mentre il minimo ammissibile è di 40.000 euro IVA esclusa.

Interventi ammissibili

Sono finanziabili gli interventi che migliorano l’efficienza energetica degli edifici pubblici, tra cui:

  • Installazione di impianti fotovoltaici e solari termici;
  • Sostituzione di sistemi di climatizzazione con impianti a pompa di calore;
  • Interventi di relamping con luci a LED;
  • Installazione di infissi e sistemi di schermatura solare;
  • Implementazione di sistemi ibridi per la gestione energetica. Gli edifici oggetto di intervento devono essere di proprietà comunale e non destinati prevalentemente ad attività economiche.

Modalità di presentazione delle domande

Le domande devono essere inviate esclusivamente in via telematica tramite la piattaforma Invitalia all’indirizzo https://invitalia-areariservata-fe.npi.invitalia.it/home. Il processo di presentazione si articola in due fasi:

  1. Dall’ 8 aprile 2025: avvio delle negoziazioni con gli operatori economici tramite il Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MePA);
  2. Dal 15 aprile 2025, la piattaforma sarà accessibile per la compilazione preliminare della domanda.
  3. Dal 5 maggio al 30 settembre 2025, le istanze potranno essere ufficialmente trasmesse dalle ore 10:00 alle 17:00, dal lunedì al venerdì. Le richieste saranno valutate con procedura a sportello, fino ad esaurimento delle risorse disponibili.

Modalità di erogazione del contributo

Il contributo verrà erogato in un’unica soluzione al completamento dell’intervento, previa verifica amministrativa della documentazione presentata. Il pagamento sarà effettuato tramite accredito sul conto di tesoreria unica della Banca d’Italia.